Quante ne sono successe in queste settimane non sto neppure a raccontarvele.
Un susseguirsi di impegni, appuntamenti, fatiche, ansie, sorrisi e persone belle.
Soprattutto persone belle.
Scoperte tra un fornello troppo vivace, una torta troppo grande per le dimensioni del frigo, un barbecue riparato da un ombrello sotto una pioggia implacabile e incessante, un cocktail un po’ troppo forte che ci ha fatto impiattare e decorare finger food ed antipasti a ritmo di musica.
E’ stata una faticaccia, ma non me ne sono neppure accorta.
So solo che mi sono divertita un sacco inseguendo i miei sogni.
E si, continuerò a inseguirli ancora.
Come fossero soufflés.
Perché a volte, anche se l’involucro non è come ci aspettavamo, alla fine quel che conta è la visione di insieme: e la visione di insieme era perfetta.
Giuro.
Morbida dentro, croccante fuori.
Un soufflé perfetto fatto di persone belle.
Anzi, meglio dire una bavarese.
INGREDIENTI
Per 10 bicchierini medi
200 ml panna fresca
125 mascarpone
500 formaggio fresco?
80 gr zucchero
2,5 fogli gelatina
5 cucchiaini all’essenza di rosa
Per la gelatina ai lamponi
150 gr lamponi freschi
50 gr zucchero
Qualche goccia di succo limone
10 lamponi freschi o petali di rosa passati nell’albume e spolverizzati di zucchero.
Versare la panna in un pentolino con l’essenza di rosa e portare a ebollizione per pochi minuti a fuoco basso.
Mescolare mascarpone con il formaggio fresco e sbattere bene amalgamando lo zucchero.
Strizzare i fogli di gelatina ammollati nell’acqua fredda, versarli nella panna tiepida mescolando bene fino a che non si saranno sciolti.
Riempire i bicchierini per circa tre quarti e far riposare in frigo.
Mescolare il succo di limone, lo zucchero e un dito d’acqua in un pentolino a fiamma bassa. Aggiungere i lamponi lavati ed asciugati e cuocere mescolando fino a che la gelatina non si sarà rappresa e non scivolerà troppo velocemente dal dorso di un cucchiaio.
Versare un leggero strato di gelatina sopra ogni bavarese e decorare con un lampone o con petali di rosa passati nell’albume e spolverizzati di zucchero.
Ti ho scoperta vagando per il web il tuo blog è molto carino complimenti, la scoperta l’ho fatta grazie alla torta di mele dello zio Ettore … oggi andrò a comperare le mele e poi mi metterò all’opera.
La torta di mele è la mia preferita
grazie
Verdesalvia
cara Verdesalvia, la torta dello zio Ettore ha fatto un giro lunghissimo nel mondo delle foodblogger e ha dato inizio a moltissime amicizie!! Spero sia lo stesso anche con te! un abbraccio e a presto!!