Sono in ritardo.
Ultimamente pure spesso.
Tu le hai postate la vigilia di Natale facendole con una mano sola, io un paio di mesi dopo con le mani entrambe, perfettamente sane.
Forse c’è qualcosa che non va, penserà più di qualcuno.
Ma sai che me ne importa di quello che pensano gli altri.
Io avevo voglia di ricordarti (e lo faccio più spesso di quanto tu pensi) e ovunque tu sia ora, nella tua cucina tra i tetti, o nell’altra casa, quella che da sulla piazza con il portone che ti dimentichi spesso di chiudere, spero ti raggiunga comunque il mio pensiero e il profumo delle tue briochine alla cannella (ne ho aggiunto appena un pizzico lo so, ma in questa casa va bene così).
L’amicizia, i bei ricordi non hanno scadenze che tengano, non ti pare?
Così neppure questi intrecci lievitati.
Un abbraccio, a presto, b.
INGREDIENTI
Per 12 briochine medie
300 gr farina 0
200 gr farina 00
200 ml latte
1 pizzico sale
3 cucchiai yogurt intero
2 cucchiai zucchero
25 gr lievito birra
100 ml miele millefiori
50 gr burro
Per la farcitura
60 gr burro
40 gr zucchero
1 cucchiaino cannella
2 cucchiai zucchero a velo
Versare in una ciotola capiente le farine e il sale, mescolare bene e fare una fossetta al centro.
Intiepidire leggermente il latte, aggiungere lo yogurt, lo zucchero, il lievito di birra sbriciolato e 2 cucchiai del mix di farine. Mescolare bene finché il lievito non è sciolto e lasciar riposare per una decina di minuti, finché non si forma una bella schiuma compatta.
Fondere il burro a fuoco dolce e poi aggiungere il miele e mettere da parte.
Mescolare velocemente con un cucchiaio il liquido con il lievito e rovesciarlo subito nella ciotola delle farine. Aggiungere il mix di burro e miele e mescolare il tutto con un cucchiaio iniziando dal centro, sbattendo come se doveste fare una frittata, e poi man mano incorporare la farina rimanente.
L’impasto risulterà molto appiccicoso, perciò lasciar riposare per 10 minuti prima di iniziare a impastarlo con la mano dentro la ciotola.
A questo punto, rovesciarlo sul piano di lavoro e lavorarlo afferrandolo, sbattendolo e piegandolo per una decina di minuti circa.
Far lievitare in una ciotola pulita e unta di burro, sigillandola con la pellicola, e lasciando riposare nel forno spento finché non raddoppia di volume (ci vorrà da un’ora a un’ora e mezza).
Preparare la farcitura fondendo il burro e a fuoco spento, aggiungere lo zucchero e la cannella. Mescolare bene e far raffreddare: è importante, altrimenti si mischierà all’impasto se ancora caldo..
Accendere il forno a 220° e rivestire con carta forno una teglia di biscotti.
Imburrare appena il piano di lavoro, rovesciare l’impasto e tagliarlo in due parti: una parte finirà sotto la ciotola rovesciata, mentre l’altra la stenderemo con il matterello in un rettangolo di circa 22 x 30 cm.
Spennellare la superficie con la farcia, arrivando fino ai bordi, e poi ripiegare in 3 lembi. Schiacciare appena con le mani per far aderire bene farcia e impasto e poi tagliare in 8 parti uguali con un coltello affilato.
Ora praticare un taglio in ciascun pezzo, in senso longitudinale, arrivando a 2 cm dal bordo (come una V). A questo punto allungare le due estremità fino ad ottenere un unico segmento (sarà un po’ più grosso nel centro…), afferrarlo con la punta delle dita ai due estremi e arrotolarlo su se stesso, tipo effetto torciglione..
Fare un nodo semplice, l’importante è che l’impasto sia intrecciato per non aprirsi in cottura.
Una volta intrecciate tutte le briochine, spennellarle leggermente con un po’ di farcia ed infornare per circa 15/20 minuti circa (o finché non saranno dorati)
Sfornarle, farle raffreddare su una gratella e spolverarle con un paio di cucchiai di zucchero a velo.
…e più in ritardo di me….che vedo solo oggi queste delizzie…
Che bello, con i primi freschetti si inizia ad accendere il forno, ed io non vedo l’ora….mi segno questa deliziosa ricettina! Bacio
pensa te, io leggo adesso…..che sei in vacanza ai monti…….una fettina di strudel gustala anche da parte mia!! baci