Un pane al curcuma fragrante appena sfornato.
Un avanzo di pagnotta con pasta madre e rimasugli nel frigo ancora dal sapore di festa.
Mettici poi una giornata che più umida e più nebbiosa di così non si può e la triste consapevolezza che domani sarà un lunedì di lavoro come tutti i giorni a seguire.
Ricomincia la vita complicata.
Quella che ci impone di lavorare, di correre tutto il giorno per noi e per chi amiamo, quella vita che pare pretenda da noi solo sacrifici.
Quella vita che ci fa sbuffare, che ci fa perdere il sorriso, che ci fa prendere multe assurde per arrivare in tempo a timbrare un maledetto cartellino.
Allora oggi, in barba alla nebbia, all’umidità, al pensiero del lunedì che tra poco mi scaraventerà all’alba giù dal mio lettuccio caldo, alla lista delle cose che mi aspettano da fare, vorrei provare a trovare la serenità nella magia che il quotidiano che questa domenica può darmi.
Anche se semplicemente si tratta solo di qualche fetta di pane tostato e avanzi di dispensa e spezie.
Un bel respiro profondo per lasciarsi andare per qualche momento.
Ecco, si avvera un altro piccolo miracolo.
INGREDIENTI
Per una pagnotta di medie dimensioni
300 gr farina 00
150 gr farina integrale
2 cucchiaini sale fino
2 cucchiaini curcuma
2 cucchiaini di spezie (paprika, rosmarino tritato, coriandolo, timo)
350 ml acqua
1 cucchiaio malto di riso
25 gr lievito birra
1 albume sbattuto
2 pizzichi sale grosso
In una ciotola mescolare le farine, il sale, il curcuma e le spezie.
Sciogliere il malto e il lievito nell’acqua tiepida velocemente.
Aggiungere qualche cucchiaio di ingredienti secchi ai liquidi, mescolando fino a formare una pastella.
Piano piano fino a farla diventare più densa cercando di incorporare più aria possibile.
Quando l’impasto sarà bello appiccicoso, sigillare la ciotola con la pellicola e lasciar riposare in un posto riparato per un’ora e mezzo circa.
Accendere il forno a 200° intanto e trascorso il tempo necessario, riprendere l’impasto, rovesciarlo su un piano ben infarinato e dar forma a una pagnotta maneggiandolo il meno possibile e sempre con delicatezza.
Spennellare con l’albume sbattuto, spolverizzare di sale grosso e far cuocere finché la crosta non vi sembrerà bella croccante e dorata.
A questo punto, fate intiepidire e fatene ciò che volete.
Noi ci siamo divertiti ad inventare questi crostoni.
INGREDIENTI
Per una decina di crostoni misti
pane al curcuma a fette
pane con pasta madre a fette
1 avocado in dadolata
1 lime
1 cucchiaino uova lompo
1 robiola
1 caprino
1 manciata di pomodorini ciliegino
Qualche fettina salmone affumicato
2 cucchiai mascarpone
2 frutti con mostarda di cremona
2 cucchiai maionese
1 ciotolina di bietolina ripassata in padella con uno spicchio d’aglio e olio evo
2 fettine di cotechino
1 cucchiaio lenticchie al pomodoro
Pane al curcuma tostato con maionese, fettine di avocado condito con lime e olio evo, uova di lompo ed una spruzzata di pepe nero.
Mini club sandwich con pane di pasta madre, crema di lenticchie al pomodoro, cotechino e bietolina in padella.
Pane con pasta madre tostato, mascarpone e frutti di mostarda di Cremona
Pane al curcuma tostato, caprino morbido, dadolata di avocado e pomodorini ciliegino grigliati
Pane al curcuma tostato, robiola, dadolata di avocado, salmone affumicato e brunoise di pomodorini
Lascia un commento