Chissà se mio cugino ( che aveva qualche anno in più di me) si ricorda il nostro settembre ricco di: dispetti, dispetti, scherzetti ingenui e costruzioni arzigogolate di piste per biglie colorate da far indivia al più alternativo degli architetti dell’epoca.
E chissà se ricorda la colazione mattutina che ci aspettavamo sul tavolo rotondo di formica arancione (non fate quelle smorfie, era un colore che andava di gran moda in quegli anni) prima di precipitarci in costumino e sandaletti giù dalle scale facendo a gara a chi arrivava prima all’ombrellone.
Era tutta una gara in quelle ultime settimane di vacanze, compresa la maestria e l’abilità nello spalmare la crema al cioccolato più famosa al mondo sopra un biscotto rettangolare (famoso pure lui ed ancora in commercio, ma di questo avremo modo di parlarne in seguito) con tre buchi senza farne cadere neppure una goccia.
Era un’ impresa non da poco lo ammetto, io perdente quasi sempre, mi consolavo imbronciata raccogliendola con il dito prima che la mamma se ne accorgesse e mi mollasse uno scappellotto.
Sarà stata l’aria di questo settembre ed il sole tiepido a farmi ritornare alla memoria questi frammenti di infanzia felice e la vetrina di questa gelateria che promuove un nuovo prodotto dal marchio inconfondibile a farmi fermare e decidere di acquistarne una vaschetta piena piena.
Gelato alla Nutella, l’originale: era ora, è stata la prima cosa che ho pensato!
Nutella Icecream, questo cremoso e dal gusto inconfondibile, mi ha riportato alla memoria spezzoni dimenticati mentre imperterrita ho continuato a ficcare il cucchiaio nella vaschetta fino a raschiarne il fondo.
Ma come potevo far finta di niente?
Così ho fatto una corsa ancora dal gelataio, poi fino a casa con le coppette in mano e le ho cacciate in freezer giusto il tempo per pensare ad una rivisitazione.
Nutella Icecream e il suo sapore fresco e indimenticabile, un biscotto ad avvolgerlo (stavolta senza buchi) ed eccomi pronta per un’ennesima gara tra cugini (solo un pelino più acciaccati e incanutiti).
Stavolta però, lo straccio e vinco io.
INGREDIENTI
Per 4 cialdine
50 gr zucchero velo
50 gr burro
2 albumi
50 gr farina
4 palline di Nutella Icecream
2 cucchiai crema pasticcera
Qualche lampone per decorare
lavorare a crema il burro morbido con una spatola, incorporare gli albumi, poi lo zucchero a velo ed infine la farina. Far raffreddare in frigo per un’ora.
Stendere l’impasto con una spatolina su carta forno formando dei rettangoli lunghi 20 cm, alti 7 cm e spessi 2 mm. Porre in forno caldo a 160° per 10 minuti circa.
Togliere le cialdine dal forno ancora calde e adagiarle su un mattarello perché prendano una forma tondeggiante e far raffreddare bene.
Per servire, distribuire un cucchiaio di crema pasticcera allungata con un cucchiaio, la pallina di Nutella icecream, avvolgete intorno la lingua di gatto e qualche lampone sparso qua e là come decorazione.
Gustare subito senza perdere tempo.
mmm, che bontà! nutella è sempre una buona scelta!
sfiziosissima!! non vedo l’ora di provarla
Con la Nutella non si scherza!
Sono indiscutibilmente cresciuta a cucchiaiate di nutella, (i miei jeans se lo ricordano bene…)
Il mio armadietto in cucina non ha senso di esistere senza quel mitico barattolo col tappo bianco!!
Ora ho avuto l’onore di assaggiarla sottoforma di gelato. Fresco, cremosissimo e incredibilmente Nutelloso!!! Troppo buono.
Ora anche il mio frezeer reclamerà a gran voce la sua compagnia ::))
Già, proprio non ne potremo più fare a meno!!!
Ho già l’acquolina in bocca, non vedo l’ora di provarla!
Golosissima ricetta! un piacere anche solo per gli occhi.