Con rammarico non posso che confermare che i geni della panetteria della mia famiglia non mi hanno neppur lontanamente sfiorato.
Hanno deciso di starsene alla larga e perchè non lo so.
Così finisce che per ovviare tento con un’altra ricetta oltre confini ignara della mia poca attitudine.
Se ci penso, è una esagerazione…., alla fine è solo pane, …. mais voilà: pain brié normanno, facile facile da preparare condito con una pioggia di olive.
INGREDIENTI
Per il pane
7 gr lievito birra disidratato
4 cucchiai acqua tiepida
85 gr farina
1 pizzico abbondante sale
1 noce burro morbido
300 gr pasta madre
Per la pasta madre
7 gr lievito birra disidratato
130 ml acqua tiepida
200 gr farina 0
2 pizzichi abbondanti sale
Per il ripieno
100 gr olive verdi e nere snocciolate
1 cucchiaino rosmarino
5 cucchiai olio evo
Per la pasta madre, mescolare il lievito con l’acqua tiepida, finché si scioglie. Mescolare la fiano con il sale ed aggiungerlo al lievito diluito.
Impastare fino a formare una palla (inizialmente appiccicosa) e trasferirla in una ciotola coperta con pellicola trasparente. Lasciarla riposare in un luogo caldo per un’oretta (forno spento va benissimo) e poi metterla in frigo fino al mattino dopo.
Il giorno dopo togliere dal frigo la pasta madre per riportarla a temperatura ambiente e nel frattempo sciogliere il lievito nell’acqua tiepida. In una ciotola mescolare farina e sale, aggiungere il lievito diluito, il burro e la pasta madre lavorando il tutto per 15 minuti circa in modo da rendere la palla tenera. Coprire con un canovaccio umido e lasciar lievitare per 30 minuti in un luogo caldo.
Per il ripieno tritare grossolanamente le olive e il rosmarino con l’olio evo. Stendere la pasta su una superficie infarinata in un rettangolo spesso circa 1 cm e poco più largo di un foglio A4, e disporre il ripieno. Arrotolare la pasta per il lungo con i lati uniti verso il basso su carta forno. Con un coltello aprire delle fessure per mostrare il ripieno di olive e tagliare a zoccoletti a vostro piacimento. Coprire nuovamente con un canovaccio umido e lasciar lievitare in un luogo caldo per un’ora circa.
Preriscaldare il forno a 240° con una teglia sul ripiano in mezzo e una in basso. Quando è caldo, far scivolare il pane sulla teglia più in alto e versare un bicchiere d’acqua in quella in basso. Cuocere per 5 minuti, poi abbassare la temperatura a 210° per altri 20 minuti circa. Raffreddare come sempre su una griglia e servire a vostro piacimento caldo o freddo.
Ciao, ottimo questo pane, profumato e gustoso oltre che decisamente fragrante! Buonissima proposta.
baci baci
Si, una ricetta da rifare e rifare…….