“Lo sai perché mi piace cucinare?”
“Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e uno torna a casa, sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d’uovo, zucchero e latte l’impasto si addensa. Ed è un tale conforto!”
Prendo spunto da Julia Child e utilizzo un suo incipit, perché di farina del mio sacco in questi giorni proprio non ce n’è.
Nemmeno un pizzico.
“il mondo è grigio, il mondo è blu” qualcun altro cantava.
E così va il mio mondo in questi giorni. Testa vuota, e bisogno di stanchezza fisica per svuotarla ancor di più.
Nessun pensiero, nessuna idea, nessun sogno.
E com’è che diceva Holly???
“Io vado pazza per Tiffany: specie in quei giorni in cui mi prendono le paturnie.”
“Vuoi dire quando uno è triste?”
“No… Uno è triste perché si accorge che sta ingrassando, o perché piove. Ma è diverso. No, le paturnie sono orribili: è come un’improvvisa paura di non si sa che”.
Allora ecco, anch’io soffro di paturnie, ma nessun Tiffany luccicante a portata di mano, purtroppo.
Posso solo tenere tra le mani questa ciotola bollente di gnocchetti e verdure che sanno di primavera mentre scruto passaggi di nuvoloni grigi in un cielo stizzoso ed imbronciato quanto me.
INGREDIENTI
200 gr porro
150 gr farina 00
50 gr fave
50 gr piselli freschi
80 gr biete
3 tuorli
3 carote
2 gambi sedano
1 uovo
Sale
Versare la farina nella spianatoia creando una fontana, al centro mettere l’uovo e i tuorli e lavorare fino ad ottenere una pasta soda (se serve unire un goccio d’acqua o ancora del tuorlo). Lasciar riposare avvolta nella pellicola per almeno una trentina di minuti.
Formare poi con la pasta dei salsicciotti di 1 cm di diametro. Tagliare a tocchetti e fare dei piccoli gnocchi schiacciandoli con il pollice.
Privare il sedano dei filamenti e pelare le carote tagliando tutto a pezzetti. Eliminare la parte centrale delle biete sminuzzandole non troppo finemente. Ridurre il porro a rondelle e sbucciare le fave ( dopo averle sbollentate in acqua bollente per due minuti) e i piselli.
Raccogliere in una casseruola un litro e mezzo di acqua bollente e versare le verdure con una presa di sale. Far bollire per una decina di minuti ed unire i gnocchetti. Proseguire la cottura per altri dieci minuti e spegnere.
Servire la minestra fumante.
Lascia un commento