Ogni tanto ci vuole qualcosa di integrale.
Sabato mattina scorso, sotto una pioggia torrenziale, esco di casa con una lista di commissioni che non ci sta neppure nella borsa.
E’ presto, anzi prestissimo per i miei gusti (ultimamente in questa casa si dorme poco, sempre un sacco di cose da fare!) e fa un freddo che terribile è dir poco.
Non c’è nessuno per la strada, diluvia, l’acqua scende a secchiate e le raffiche di vento sventolano e sbattocchiano a destra e sinistra la sottoscritta ed un inutile e gocciolante ombrello che mi sono trascinata dietro con l’assurda speranza che mi desse riparo.
Entro in un bar sconosciuto per cercare conforto e mi trovo davanti ad una piccola vetrinetta di tortine tutte bio e biscottiere trasparenti con dolcetti grezzi e cookies di vario tipo.
E come se il termine integrale fosse magico, specie per la mia linea ormai perduta, apro la borsa, ripesco la lista e in un angolo scarabocchio ingredienti vari e miscugli di farine.
Calcolo mentalmente la distanza dal negozio bio più fornito e ritorno in strada saltellando sulle pozzanghere dimenticando chiaramente l’ombrello fradicio.
Preferisco non raccontarvi in quale stato ho varcato la soglia di casa.
Persino le gatte non mi hanno riconosciuta.
E alle otto di sera ero già a letto bloccata con un mal di schiena da far concorrenza ad una novantenne .
La cosa fondamentale però era che le crostatine erano già sulla gratella a raffreddare.
INGREDIENTI
Per la frolla
300 gr farina bio integrale di farro
130 gr burro morbido
130 zucchero canna
1 uovo
1 pizzico sale
Scorza grattugiata di limone naturale
1/2 cucchiaino raso lievito
3 cucchiai latte
Per il ripieno
q.b. composta del mio inverno o la vostra marmellata preferita
Per decorare
2 cucchiai gelatina di albicocche
Mescolare il burro morbido con lo zucchero e la scorza grattugiata del limone. Aggiungere l’uovo. Versare la farina setacciata con il lievito e il sale. Formare una palla e far riposare in frigo per almeno un’oretta.
Riprendere la pasta, stenderla e ricoprire uno stampo da crostata o degli stampi più piccoli per delle mini crostatine.
Bucherellare il fondo. Aggiungere uno strato di marmellata e decorare con alcune striscioline di pasta incrociandole.
Infornare a 160° circa per 15/20 minuti circa. Una volta raffreddate, toglierle dallo stampo e spennellarle con un velo di gelatina di albicocche per renderle lucide.
che bella, ti è venuta un amore! Adoro poi il farro, mi segno l’impasto, da provare quanto prima…………
Simo, ora mi è preso il picchio delle frolle……anche con la farina di castagne….sono mini, carinisssssime da regalare…..mi piaccionoun sacco!!! baci a presto!!